“Far discendere il messaggio culturale dal piano intellettuale alle zone più profonde dell’interiorità“
Esercizi di consapevolezza, respirazione, visualizzazione e riflessione.
Nuova apertura da mercoledì 8 gennaio 2025, ore 17.00
Ritmo quindicinale
L’Arteterapia è una disciplina di matrice artistica nella quale non viene insegnata alcuna tecnica, ma in cui le tecniche artistiche vengono utilizzate per favorire l’espressione della persona. Attraverso l’interazione con i materiali artistici si può mettere in luce il proprio agire e prendersi cura di sé e del proprio percorso di crescita personale.
A partire da martedì 7 gennaio 2025, ore 17.00
Ritmo quindicinale
Guida la sperimentazione l’arteterapista Monica M Rossi
La meditazione non è un concetto astratto o esterno a noi. Scopriamo insieme come essere sereni e centrati in ogni momento e in qualsiasi situazione della nostra vita.
Sabato 25 gennaio 2025 dalle ore 10,30 alle ore 16,00
Sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 10,30 alle ore 16,00
Sabato 29 marzo 2025 dalle ore 10,30 alle ore 16,00
Sabato 24 maggio 2025 dalle ore 10,30 alle ore 16,00
Iscrizioni via e-mail o in segreteria (lunedì, mercoledì e giovedì al pomeriggio)
Giovanni Fattori “il genio” dei Macchiaioli
Incontro con l’autore: un ponte tra le nostre impressioni e sensazioni e la realtà delle opere.
8 Maggio visita alla mostra a Piacenza
Seguiranno tre incontri di approfondimento in sede nei giorni 15 – 22 – 29 maggio, alle ore 10.
Per motivi organizzativi prenotazione obbligatoria entro il 30 Aprile 2025
Lo Shodo (書道), la calligrafia giapponese, è una disciplina che va ben oltre la semplice scrittura: è una forma d’arte che racchiude in sé bellezza, filosofia e meditazione. Con il pennello come strumento, ogni tratto diventa una manifestazione di armonia interiore e consapevolezza. Durante la conferenza, si avrà l’opportunità di scoprire la storia di questa tradizione secolare, le sue radici filosofiche e le tecniche che la rendono una forma di meditazione visiva.
Siamo lieti di invitarvi a un viaggio alla scoperta della profondità e della bellezza di quest’arte millenaria, che continua a ispirare e affascinare.
Relatrice: Flavia Milesi, Iamatologa
8 maggio | ore 21:00
Ingresso gratuito – Aperto a tutti