Senza categoria
Laboratorio di Arteterapia
Esprimersi attraverso la tecnica del ricamo su carta
2 incontri di sperimentazione con l’Arteterapista Monica M Rossi
martedì 28 maggio e martedì 4 giugno alle ore 17.00
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria
Natura e Spiritualità: il mondo quale specchio del nostro mondo interiore
Giovedì 21 marzo 2024 - ore 18.00
Conferenza di Lama Michel Tulku Rimpoche
Lama Michel Tulku Rinpoche, nato in Brasile nel 1981, è il figlio spirituale ed erede del lignaggio del grande Maestro di buddismo tibetano Lama Gangchen Ripoche che ha incontrato, per la prima volta, all’età di cinque anni. A otto anni, è stato riconosciuto quale reincarnazione di un importante Maestro del lignaggio tibetano NgalSo Ganden Nyengyu. A soli dodici anni, di sua spontanea volontà, ha deciso di seguire la formazione monastica tradizionale, vivendo per dodici anni in un monastero nel sud dell’India e nei successivi dieci anni, recandosi, annualmente, all’Università di Tashi Lhunpo in Tibet per completare la sua formazione accademica e monastica.
Lama Michel oggi vive in Italia presso lo Healing Meditation Centre di Albagnano (VB) ed è direttore spirituale di decine di centri della tradizione NgalSo nel mondo; inoltre, è responsabile di otto fondazioni, tra cui la Lama Gangchen World Peace Foundation, ONG riconosciuta dall’ECOSOC delle Nazioni Unite. È autore di quattro libri pubblicati in portoghese e di numerosi opuscoli tradotti in sette lingue, trascrizioni delle sue lezioni e insegnamenti. Dal 2014 offre migliaia di ore di lezioni e insegnamenti sulla piattaforma di Spotify e sul canale YouTube NgalSo, trasmettendo ad un vasto pubblico il percorso atto alla trasformazione delle emozioni e degli stati interiori, basato sul cambiamento degli atteggiamenti e dello stile di vita: in modo chiaro e accessibile condivide la sua esperienza con persone e contesti multiculturali, differenti fra loro.
Cucire Storie
Dal 21 maggio al 4 giugno 2024
Inaugurazione sabato 25 maggio ore 17.00
Piccole cose, luoghi semplici e vissuti, punti che uniscono e creano nuove possibilità, equilibri che si rompono e si rinsaldano, omeostasi del creato.
Monica M Rossi
La mostra sarà visitabile lunedì, martedì e mercoledì dalle 16.00 alle 18.30
Arcani simboli
Domenica 20 ottobre dalle ore 10,30 alle 17,00
Giornata seminariale dedicata ai Tarocchi
Le immagini dei Tarocchi, secondo la psicologia junghiana, sono immagini archetipiche. Interrogare i Tarocchi significa tener conto di un parallelismo tra accadimento interno ed esterno per cui il presentarsi casuale di un’immagine può esprimere una situazione psicologica che mostra una correlazione pregna di significato per il soggetto. Allora l’incontro con un’immagine degli Arcani maggiori si può intendere come evento che segna un momento significativo del processo di individuazione.
Conoscere la simbologia dei Tarocchi consente di accrescere la consapevolezza di sé.
Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Daniela Umiliata, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista junghiana.
Informazioni e iscrizioni via e-mail o in segreteria (lunedì, mercoledì e giovedì al pomeriggio)
Interessere: natura e umanità
Il tempo della cura
“Come fa la terra, accogliere il messaggio, farne vita nell’opera quotidiana”
T. Castellani
La cura di tutti noi viventi e del nostro universo è la sfida dei prossimi anni e non può essere procrastinata di un minuto. Non possiamo solo attendere azioni e risposte efficaci da entità impersonali e dal sistema. Ciascuno di noi è chiamato a modificare sé stesso e le proprie abitudini in una nuova visione della realtà e ad adoperarsi con tutte le energie per la trasmissione agli altri di tale cambiamento.
Il lavoro è individuale ma senza il gruppo con il quale scambiare energie non avviene nulla perché noi viventi siamo fatti così: siamo fatti per una vita di relazione profonda e continua.
A partire da mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 17,00
Cadenza quindicinale
Rosso Pompei – Gli affreschi della Villa dei Misteri
Domenica 6 aprile 2025 dalle ore 10.30 alle 17.30
Giornata seminariale legata alla lettura degli affreschi della Camera dell’Iniziazione nella Villa dei Misteri a Pompei secondo la psicologia junghiana.
Il percorso narrato dalle immagini degli affreschi, riconducibile all’iniziazione femminile ai misteri è il modello più in analogia con il processo di individuazione, inteso nell’ambito della psicologia junghiana.
Entrambi i cammini sono volti ad un mutamento di stato per la realizzazione della personalità totale, del Sé come espressione del centro e della totalità della psiche.
La rivelazione che viene offerta dagli affreschi pompeiani è ancora attuale per la donna contemporanea, coinvolgendo la nostra anima.
Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Daniela Umiliata, psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista junghiana.
Informazioni e iscrizioni via e-mail o in segreteria (lunedì, mercoledì e giovedì al pomeriggio)